Spazio Positivo è più di un semplice centro polifunzionale: è un punto di riferimento, un luogo dove creare legami, scoprire nuove risorse e costruire un futuro più sereno per le famiglie.
Il progetto nasce con un’idea chiara e profonda: creare un ambiente inclusivo in cui tutte le famiglie possano sentirsi supportate e valorizzate. Crediamo che il benessere psicologico e sociale di genitori e bambini sia fondamentale per costruire una comunità più unita e serena.
Supporto alla genitorialità
Sostenere i genitori significa offrire strumenti concreti, ascolto autentico e occasioni di crescita condivisa. Nello Spazio Positivo, questo si traduce in azioni quotidiane che rispondono ai reali bisogni delle famiglie.
Attraverso percorsi di accompagnamento alla genitorialità, organizziamo incontri tematici, laboratori esperienziali e momenti di confronto guidati da educatori, psicologi e professionisti dell’infanzia. Spazi dedicati in cui i genitori possono riflettere sulle proprie risorse, confrontarsi con altri, ricevere sostegno e sviluppare nuove competenze relazionali ed educative.
In parallelo, creiamo contesti in cui genitori e figli possano vivere esperienze positive insieme: attività ludico-educative, atelier creativi, letture animate e momenti di gioco condiviso, pensati per rafforzare il legame affettivo e promuovere uno sviluppo armonioso.
Crediamo che il sostegno alla genitorialità non sia solo un aiuto momentaneo, ma un investimento a lungo termine nel benessere delle famiglie e della comunità intera. Per questo, Spazio Positivo è un luogo in cui ogni genitore può sentirsi parte attiva, riscoprendo il proprio ruolo con fiducia, energia e nuova consapevolezza.
Apprendimento non formale
Basandoci sulla letteratura scientifica in ambito pedagogico, ci impegniamo a coltivare tutte le competenze necessarie per una crescita sana ed equilibrata. Stimoliamo i nostri piccoli partecipanti ad apprendere le “life skills” e creiamo le basi perché possano diventare adulti competenti e autonomi. Partiamo dal presupposto che il gioco, il movimento e l’arte siano i veicoli principali dell’apprendimento di queste competenze.
Attraverso le attività ludico-motorie e creative, i bambini migliorano le abilità cognitive
Pensiero Creativo
Trovare idee nuove, alternative e soluzioni originali.
Pensiero decisionalee Problem Solving
Saper scegliere in modo responsabile tra diverse opzioni. Affrontare situazioni difficili trovando soluzioni efficaci.
Pensiero critico
Analizzare informazioni e situazioni in modo oggettivo e riflessivo.
Instaurare e mantenere relazioni significative e positive.
Empatia
Comprendere e condividere i sentimenti e i punti di vista degli altri.
Le abilità personali
Autostima
L’autostima è il modo in cui valutiamo e percepiamo noi stessi. È il senso di valore personale che attribuiamo alla nostra identità, ai nostri pensieri, comportamenti e caratteristiche. Una buona autostima non significa pensare di essere perfetti, ma riconoscere il proprio valore, accettare i propri limiti e apprezzare le proprie qualità. È la base della fiducia in sé stessi e dell’equilibrio emotivo.
Autoefficacia
L’autoefficacia è la fiducia nella propria capacità di affrontare compiti, situazioni o obiettivi specifici, credendo di poterli portare a termine con successo. Essere motivati ad agire e imparare. Perseverare di fronte alle difficoltà. Affrontare le sfide come opportunità, non come minacce.
Regolazione delle emozioni
Capacità di riconoscere, comprendere, esprimere e gestire le proprie emozioni in modo sano e adeguato al contesto. Non si tratta di “controllare” le emozioni per non sentirle, ma di accoglierle senza esserne sopraffatti, trasformandole in risorse.